ago41Le affezioni dolorose acute e croniche delle ossa sono in continuo aumento ed incidono notevolmente sul consumo di farmaci, oltre ad essere responsabili della perdita di numerose ore lavorative nella popolazione attiva. Negli USA, ad esempio, circa il 20% delle persone ricorre al medico per disturbi di tipo reumatico, che sono il più delle volte lombalgie e sciatalgie.

La riduzione del consumo dei farmaci a favore, in primo luogo della salute collettiva (in occidente una buona parte delle malattie derivano dall' abuso dei farmaci: malattie iatrogene) ed in secondo luogo della spesa farmacologica nazionale. Basti pensare, ad esempio, alla possibilità di poter risolvere molti dolori articolari senza ricorrere agli antiinfiammatori che, specie nei soggetti ulcerosi o gastritici, risultano molto pericolosi. Eliminare o ridurre al massimo l'uso dei farmaci "tranquillanti" o dei sonniferi: la maggior parte del consumo mondiale dei farmaci, nei paesi occidentali, è rappresentato proprio dai farmaci ansiolitici! 

Riduzione delle ore di malattia, a vantaggio della qualità di vita e della produttività. Migliaia di ore l'anno vengono trascorse, purtroppo, a letto da molti italiani a causa di cefalee intense e frequenti che impediscono ogni tipo di attività sociale, per molti giorni al mese! Per non parlare poi, dei dolori articolari, che sono una vera malattia sociale o dei dolori mestruali eccessivi che mensilmente affliggono tantissime donne.
Riduzione della ospedalizzazione, perché i trattamenti di agopuntura sono ambulatoriali e ci permettono di risolvere molte situazioni che altrimenti finirebbero per richiedere un ricovero in ospedale.

ago42Un Italiano su cinque soffre di mal di testa , a volte in modo così violento da non riuscire a fare più nulla per l'intera durata della crisi. Le cefalee sono diventate vere e proprie malattie sociali; in Italia, nel corso degli ultimi anni sono nati numerosi Centri per la diagnosi e la cura. Si spendono ogni anno 60 milioni di euro per i 12 milioni di confezioni di medicinali venduti in Italia su prescrizione medica per cefalea e a queste cifre andrebbero sommati gli esborsi per i prodotti da banco. Si calcola che in un anno si perdano per i mal di testa 18 milioni di giornate di lavoro.

La prevenzione:l'agopuntura, anche se comunemente viene utilizzata per "curare", è essenzialmente una medicina preventiva, nel vero senso del termine. La diagnosi energetica ci permette, non solo una diagnosi precoce delle patologie, ma soprattutto di prevenirne l' insorgenza. Dicevano i vecchi maestri cinesi che "il piccolo medico cura la malattia quando essa si presenta mentre il grande medico la cura prima del suo divenire..."

Fa anche risparmiare.. e in un periodo in cui lo Stato si lamenta (giustamente) della spesa farmacologia eccessiva, non comprendiamo la ragione per cui l'Agopuntura non venga inserita tra i presidi del Servizio Sanitario Nazionale.
Si otterrebbe, in questo modo, un risparmio triplo:
- Risoluzione della patologia in tempi brevi, con risparmio farmacologico e riduzione dei ricoveri ospedalieri;
- Riduzione del costo necessario per la cura delle malattie causate dall' uso dei farmaci;
- Riduzione dell' assenza dal lavoro per molte patologie recidivanti.

In Svizzera le terapie alternative rimborsate dall'assicurazione di base
Dal 1° luglio '99 l'assicurazione malattia di base (obbligatoria) rimborsa i costi di 5 terapie alternative: fitoterapia, omeopatia, medicina tradizionale cinese, medicina antroposofica e terapia neurale. A patto però che siano effettuate da medici specializzati. Le tariffe per queste medicine complementari sono state fissate a fine marzo dal Consiglio di Stato con effetto retroattivo al 1° luglio 99. La consultazione nello studio medico costa fr. 19.20; il primo quarto d'ora 30. il secondo quarto d'ora e i successivi fr. 30. Per l'omeopatia la tariffa è di fr. 30.per quarto d'ora (massimo 1 ora per trimestre). In pratica, una visita di un quarto d'ora costa fr. 49.20, di cui fr. 19.20 una tantum per il consulto e fr. 30. per il tempo effettivamente impiegato.

Invece in Italia i costi dei trattamenti sono tutti a carico dei cittadini o delle Assicurazioni private o aziendali. Fino a 4 anni fa, invece, esistevano in Italia alcuni ambulatori all' interno delle ASL che garantivano un servizio in regime di Convenzione. L'allora Ministro Sirchia ha invece deciso di togliere l'Agopuntura e l'Omeopatia) dall' elenco dei cosiddetti: L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza), così dei centri che per anni hanno garantito ottimi servizi qualificati sono stati conseguentemente chiusi!

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.