La sessualità nella filosofia orientale, e in particolare nella medicina tradizionale cinese, acquista un significato "speciale" e ben diverso da quello che si è evoluto in Occidente.Essa sottintende due obiettivi fondamentali.
Da un lato, la trasmissione della vita nel tempo: come tale la sessualità è uno strumento "sacro", che permette la perennità della specie.L'individuo si assicura la propria "immortalità", trasmettendo ai figli le "leggi della vita", scritte nel cielo.
Da un altro lato la sessualità ha delle implicazioni fisiologiche e fisiopatologiche perché concerne l'energia più importante e profonda dell'organismo, l'energia "primordiale" (Yuan Qi). Oggi sappiamo che la sessualità è profondamente agganciata al sistema psico-neuro-endocrino-immunologico e quindi ai meccanismi più importanti e profondi del sistema vivente.
... non medicina, né cibo,né salvezza spirituale possono prolungare la vita di un uomo se non comprende e pratica il Tao dell'amore... (Pien Tse).
Di tutte le decine di migliaia di cose create dal cielo, l'uomo è la più preziosa. Di tutte le cose che fanno prosperare l'uomo, nessuna può essere comparata al rapporto sessuale. (Tung-hsüan, "L'arte dell'amore, 700 a.C.)
Quindi lo scopo della sessualità nell'uomo e nella donna è anche quello di mantenere l'equilibrio psicofisico dell'organismo, svolgendo dunque un preciso ruolo fisiologico.Questo fatto era ben noto nell'antica Cina, tanto è vero che il testo canonico di medicina interna, il "Nei Jing-Su Wen", parla di tutte le patologie principali ma ben poco della sessualità.
Questa viene sviluppata invece in un libro particolare, chiamato "Su Nu Jing", letteralmente "il Libro della figlia senza complessi".
In questo classico, l'Imperatore Giallo interroga non più i suoi soliti consiglieri medici, come avveniva nel "Nei Jing" ma la sua precettrice medico, la dotta Su Nu, ed altre due donne: Xuan Nu e T'sai Nu, ogni volta che desidera informazioni su questo tipo di problemi.Il testo inizia infatti con una domanda dell'Imperatore circa le ragioni del suo stato di salute. Egli chiede a Su Nu:
"Sono stanco e manco di armonia. Il mio cuore è triste e pieno di apprensione. Che cosa devo fare?"
Risponde Su Nu:
"Ogni indebolimento dell'uomo va attribuito al suo modo difettoso di fare l'amore .La donna è più forte dell'uomo per il suo sesso e costituzione,alla stessa maniera con cui l'acqua è più forte del fuoco...Quelli che conoscono l'arte dello yin e dello yang possono mescolare i cinque piaceri e farne una gioia celeste...".
Quindi l' Imperatore interroga Su Nu, non per un problema sessualema per disturbi psicofisici. In realtà questi disturbi derivano da un comportamento sessuale non adeguato e ciò sta ad indicare l'importanza della sessualità sull'equilibrio fisiologico degli individui, spiegando perfettamente il perché dei disturbi che abbiamo definiti "mascherati".
Il libro espone quindi le varie tecniche sessuali, sia per l'uomo che per la donna, a seconda dei problemi specifici.Per fare un paragone moderno, si può anche dire che il "Nei Jing" è un libro di "medicina interna", mentre il "Su Nu Jing" è un trattato di igiene sessuale, ginecologia e di psicologia insieme.A chi interessi l'approfondimento del discorso consigliamo di leggere questo libro, considerato come l'equivalente del Kamasutra per i cinesi.
I "cinque segni" della soddisfazione della donna, menzionati nel "Su Nu Ching"(periodo Han, 206 a.C. - 219 d.C.)
L'Imperatore chiede a Su Nu: "In che modo un uomo osserva la soddisfazione della sua donna? ". Su Nu: "Vi sono 5 segni, 5 desideri e 10 indicazioni. Un uomo dovrebbe osservare questi segni e reagire di conseguenza".
"Essi sono:
1. La sua donna ha il volto arrossato e le orecchie calde. Ciò indica che nella sua mente si sono destati pensieri d'amore. L'uomo può ora cominciare il coito, gentilmente, quasi tormentosamente, senza spingere a fondo e aspettando le reazioni della compagna.
2. Il naso è sudato e i capezzoli diventano duri. Ciò significa che il fuoco della passione arde più forte. La "picca di giada" (il glande) può ora spingersi fino alla "valle gentile" (circa 12 centimetri), ma non molto oltre. L'uomo dovrebbe attendere che il desiderio di lei si intensifichi prima di andare più a fondo.
3. Quando la voce della donna diventa roca e bassa,
come se avesse la gola secca, il desiderio si è intensificato. Gli occhi sono chiusi, la lingua guizza tra le labbra ed ella ansima in modo udibile. Questo è il momento in cui la "picca di giada" dell'uomo può andare dentro e fuori liberamente. La comunione sta ora raggiungendo grado a grado uno stadio estatico.
4. Il "palloncino rosso" (la vulva) è abbondantemente lubrificato, poiché il piacere della donna si sta avvicinando al culmine, e ogni spinta dell'uomo aumenta tale secrezione. Leggermente la "picca di giada" tocca le punte della "castagna d'acqua" (cinque centimetri circa). Poi l'uomo può usare il metodo di una spinta a destra e una a sinistra, una spinta lenta e una rapida, o qualunque altro, a piacere.
5. Quando i "dorati fiori di loto" (i piedi della donna) si sollevano in alto come per abbracciare l'uomo, la sua passione e la sua brama hanno raggiunto il vertice. Ella avvolge le gambe intorno alla vita dell'uomo, mentre con le mani gli stringe le spalle e la schiena. La lingua sporge tra le labbra. Questi sono i segni che l'uomo deve ora spingere la propria "picca di giada" fino alla "valle della camera profonda" (15 centimetri circa). Questi colpi profondi la renderanno estaticamente soddifatta in tutto il corpo".
Secondo il taoismo la donna (yin) è superiore all'uomo (yang), come l'acqua (yin) è superiore al fuoco (yang)
."Coloro che sono esperti nei rapporti sessuali sono come dei bravi cuochi che sanno armonizzare i cinque sapori per preparare salse appetitose. Essi sanno fondere i cinque piaceri, mentre coloro i quali sono inesperti muoiono di una morte prematura, senza neppure aver provato gusto nell'atto sessuale".
E inoltre: "L'unione dell'uomo e della donna è come quella del cielo e della terra. È proprio perché sono uniti correttamente che il cielo e la terra durano da sempre. L'uomo invece ha perduto questo segreto, perciò la sua vita è sempre più abbreviata. Se l'uomo sapesse servirsi delle arti dello yin e dello yang per evitare tutto ciò che lo danneggia certamente potrebbe ottenere l'immortalità".
A tal fine i taoisti fornivano numerosi consigli su come compiere l'atto sessuale, come insegna il "Su Nu Ching":
"Se l'uomo riesce a non emettere l'essenza in un rapporto sessuale, il suo spirito vitale si rafforzerà. Se riuscirà a farlo in due rapporti, il suo udito e la sua vista diverranno più acuti. Se lo farà in tre rapporti, tutti i suoi malanni scompariranno. Dopo quattro rapporti senza emettere, il suo animo starà in pace. Dopo cinque, la circolazione del suo sangue migliorerà. Dopo sei, i suoi fianchi si rafforzeranno. Dopo sette, si rafforzeranno le sue cosce e le sue natiche. Dopo otto, il suo corpo apparirà come lucente. Dopo nove, otterrà la longevità. Se riuscirà per dieci volte ad avere rapporti senza emettere, allora comunicherà con gli dei".