I disturbi mascherati...
Molti problemi fisici o anche psicologici possono derivare da problemi sessuali, che a volte la persona neppure è cosciente di avere.
In questi casi un trattamento rivolto al "sintomo" risulterebbe insufficiente se non inutile. Quindi spetta al medico "intuire" la possibilità di una origine sessuale del problema. Questi sono i disturbi che noi chiamiamo "mascherati", perché non ci sono mai cause precise che possano spiegarli e la persona che ne soffre ha in genere tentato tutti i tipi di terapie, senza alcun successo. Si tratta, come potete vedere dall'elenco sottostante, di malattie comuni dove in genere le terapie mediche (inclusa l'Agopuntura) danno risultati soddisfacenti ma che, in certi casi, esse falliscono proprio perché il disturbo non è altro che la "conversione" di un problema sessuale sulla sfera fisica o emotiva. Potremmo anche definirli "somatizzazioni di origine sessuale". Essi si riscontrano soprattutto nelle donne.
Elenchiamo i più frequenti:
coliti
gastriti
ipoglicemie
dermatiti
eczemi
pruriti
vertigini
astenia
nevralgie
dolori lombari
dolori cardiaci
tiroide (iper o ipofunzione)
disturbi urinari (poliuria, cistiti)
cefalee
spasmi muscolari
disturbi biliari
irrequietezza alle gambe
spasmi della gola
insonnie
fame nervosa
depressioni
lievi stati d'ansia
attacchi di panico
nervosismo e agitazione
metrorragie
fibromi uterini
dolori mestruali
dolori agli organi genitali esterni.
herpes genitale
Ci sono poi i disturbi francamente sessuali, per i quali richiedono il nostro intervento sia gli uomini che le donne.
I disturbi della sessualità maschile possono essere
- permanenti, se il problema è presente sin dall'inizio dell'attività sessuale
- acquisiti, se la disfunzione si presenta dopo un periodo di attività sessuale normale
Sia i disturbi permanentiche quelli acquisiti possono essere
- generalizzati, quando il problema non si manifesta con un solo partner ma sempre
- situazionali, se il problema è legato al tipo di partner, al tipo di o al tipo di situazione
Impotenza permanente
Le forme permanenti hanno cause molto profonde e spesso collegate con problemi endocrini su base genetica. In questi casi il trattamento con l'agopuntura non ha nessuna possibilità di successo.Ci sono poi forme legate a problemi inibitori socioculturali, dove l'agopuntura può soltanto affiancarsi al trattamento psicoterapeutico, senza sostituirlo!
Impotenza acquisita
In questi casi occorre praticare una diagnosi medica completa, al fine di escludere le patologie organiche ed in primo luogo: infezioni, tumori prostatici, ipertrofia prostatica, cistiti, eccetera.
Le forme di impotenza di tipo "situazionale" sono il più delle volte dovute alla relazione con il partner ed il trattamento non può prescindere da una terapia psicologica di coppia.In questi casi l' agopuntura deve coinvolgere anche la partner, se questa ha problemi sessuali trattabili, come una anorgasmia, una diminuzione del desiderio o altro (vedi avanti). Si richiedono in media 4-6 applicazioni con frequenza settimanale.
Astenia sessuale
Con questo termine intendiamo la diminuzione del desiderio che può accompagnarsi, ma non necessariamente, ad impotenza acquisita.Sono disturbi tipici che investono gli uomini intorno ai 40-50 anni, spesso determinati da stress cronico che fa apparire un improvviso calo della libido.L'agopuntura risolve, nella maggior parte dei casi questi problemi, con poche sedute (3-5). L'importante è non far durare a lungo questa condizione ed intervenire quanto prima. Il perdurare del problema crea uno stato di ansia da "prestazione" che, specialmente nei soggetti più sensibili, riesce a complicare notevolmente le cose, rendendo la guarigione più difficoltosa.
Inibizione sessuale
Si tratta quasi sempre di impotenza ed è una forma molto difficile da trattarsi.Non ci sono motivazioni organiche alla base del disturbo mentre l'ansia è sempre presente.L'ansia, di tipo "prestazionale", può anche essere all'origine del problema.Il desiderio sessuale è normale ma l' "esecuzione" dell'atto non avviene o avviene molto male.Sotto il profilo energetico il segnale sessuale (la pulsione) è normale ma c'è un difetto di "attuazione".Il trattamento agopunturistico è più complesso rispetto all'astenia sessuale, ma i risultati sono complessivamente buoni.
Eiaculazione precoce
L'esperienza clinica ci mostra che questo disturbo è presente statisticamente in due modalità, che l'Agopuntura definisce:
1) tipo "legno-yin";
2) tipo "fuoco-yang".Nel primo caso, già dopo una o due sedute si può assistere ad un netto miglioramento del disturbo e ciò determina una maggiore sicurezza da parte del paziente, sicurezza che potrà mantenersi nel tempo in maniera stabile. Questi tipi sono infatti sostanzialmente angosciati, timidi ed insicuri. I "tipi fuoco" sono invece più difficili da trattare. Questi soggetti vivono la loro sessualità a livello "cerebrale" e l'eccitazione raggiunge l'acme ancor prima della penetrazione. L'orgasmo sopraggiunge infatti o prima della penetrazione o in coincidenza con questa.
Anche i disturbidella sessualità femminile possono essere
- permanenti, se il problema è presente sin dall'inizio dell'attività sessuale
- acquisiti, se la disfunzione si presenta dopo un periodo di attività sessuale normale
Sia i disturbi permanentiche quelli acquisiti possono essere
- generalizzati, quando il problema non è legato al tipo di partner o al tipo di situazione
- situazionali, se il problema è legato al tipo di partner, al tipo di situazione
frigidità permanente
E' l'assenza del desiderio, dell'eccitazione e dell'orgasmo, risalenti si dall'inizio dell'attività sessuale. Sempre a livello di diagnosi, per poter parlare di frigidità vera bisogna stabilire se il disturbo è "situazionale" o "generalizzato". Nel primo caso si tratta di conflitti di natura esterna, il più delle volte legati al partner. Nel secondo caso dobbiamo essere certi che la donna abbia avuto più partner perché essa potrebbe nasconderci, per pudore, di non aver conosciuto altri uomini. Dunque, in questo caso non si tratta di vera frigidità ma di "sessualità non evoluta" per motivi relazionali. Per definire uno stato di "frigidità permanente" occorre quindi che essa sia realmente di tipo "generalizzato". A livello clinico è bene eseguire un approfondita indagine ormonale e ginecologica.
Nei casi in cui vi sia un'assenza dell'orgasmo, ma con eccitabilità e desiderio presenti, si parla invece di "anorgasmia" e non di frigidità!
Frigidità acquisita
E' quella che subentra dopo un periodo di attività sessuale normale.Possiamo evidenziare due situazioni:a) quelle legate a condizioni mediche generali, come patologie ginecologiche o di altri settori: risolto il problema specifico, la sessualità ritorna normale, in caso contrario occorrerà intervenireb) cause psicologiche, come conflitti con l'ambiente circostante e più spesso con il coniuge.Il trattamento agopunturistico è analogo a quello che si pratica nei casi di "scarsa eccitabilità ma con risultati più incostanti.
Diminuzione del desiderio, ipoeccitabilità
Nelle forme di calo del desiderio e di scarsa eccitabilità, ad andamento lento ma progressivo, bisogna escludere le possibili cause organiche. Attenzione ai casi di ipotiroidismo latenti, specie nelle donne da poco in menopausa, e attenzione, ancora, alle forme di depressione mascherate.
Trattamento agopunturistico: si praticano in genere due sedute di agopuntura al mese, una a metà del ciclo e un'altra nella settimana che precede le mestruazioni.
Servono in media 4-5 applicazioni e i risultati sono ottimi, spesso già dopo la prima seduta.
Anorgasmia
Bisogna distinguere due situazioni principali
a) una forma "yin", nella quale la donna non raggiunge (o raggiunge con difficoltà) l'orgasmo perché l'eccitazione non raggiunge l'acme: si tratta quindi di una ipoeccitabilità ed il trattamento diviene quello della forma precedente; b) una forma "yang", nella quale l'eccitabilità ed il desiderio sono normali o anche eccessivi, e la donna ha difficoltà a "liberarsi" all'acme dell'eccitazione: questo secondo caso, sotto il profilo energetico, equivale a un difetto di "esteriorizzazione" dell'energia sessuale. Si osservano in questo caso due evenienze: o la donna rimane eccitata e contratta, tanto da interrompere il rapporto per la frequente comparsa di una cefalea o di crampi muscolari, oppure termina bruscamente lo stato di eccitazione e tutto torna alla norma, senza orgasmo. Sia nel primo che nel secondo caso gli effetti dell'agopuntura sono rapidi e spettacolari. Servono in genere una o al massimo tre applicazioni per risolvere il problema in maniera definitiva.
Conclusioni
L'esperienza clinica ci ha mostrato che l'efficacia dei trattamenti è maggiore se si tiene conto del ciclo mestruale, praticando una seduta in fase ovulatoria ed una in fase prima delle mestruazioni.Sono quindi sufficienti due o tre sedute al mese.Occorre anche tenere presente che la donna risponde in maniera molto più rapida e significativa rispetto all'uomo. Nel corso di trattamento per forme di frigidità, di astenia o pseudo frigidità, possiamo osservare dei fenomeni caratteristici, a riprova dell'efficacia del trattamento: 1) sensazione di calore diffuso nel basso ventre, 2) contrazioni uterine, 3) sensazione di calore localizzata al collo o turgore a livello dei capezzoli.