ses90Al pari delle tipologie psicologiche è importante conoscere quelle sessuali. Il comportamento sessuale è un elemento peculiare per ciascun individuo, essendo legato ai meccanismi più profondi del sistema vivente. Quindi se vogliamo comprendere al meglio eventuali cause di un disturbo (sessuale o non), spesso questa analisi può risultare determinante.

Quindi le caratteristiche del comportamento sessuale sono forse le più importanti ai fini della diagnosi medica e bastano anche pochi elementi sulla sessualità per definire appieno la tipologia energetica di un individuo.Pertanto, quando è possibile, è bene porre con discrezione e con le modalità dovute alcune domande sulla sfera intima della persona.

Distinguiamo: 1) i segnali esterni, 2) il comportamento prima e durante l'atto sessuale, 3) il comportamento dopo l'atto.

La sessualità dei "tipi terra"

I segnali esterni che inducono il desiderio: 
Per i "tipi terra" il riposo prolungato e la calma costituiscono spesso un segnale "esterno" che può indurre il desiderio sessuale 
una vita stressata, piena di impegni e di preoccupazioni, può ridurre al minimo in desiderio sessuale in questi soggetti 

Prima e durante l'atto
per queste persone è molto importante la pulizia e il profumo
prima dell'atto c'è sempre il bisogno di lavarsi, anche se lo si è già fatto da poco tempo
le zone più "sensibili" e più importanti sono senz'altro è il seno e le labbra.
le donne amano particolarmente essere toccate a livello dei seni e dei capezzoli
gli uomini ricercano donne con seno prosperoso
Questi soggetti desiderano il tatto, quindi le carezze, i baci ed il rapporto orale. 
Al riguardo si riscontrano due modalità:
i tipi yin, che amano essere toccati ed accarezzati, i tipi yang che amano toccare ed accarezzare

Dopo l'atto:
ritorna il bisogno di lavarsi quanto prima.Per quanto concerne l'interrogatorio, è bene tenere presente che i "tipi terra" hanno innato il senso del pudore e dell'intimità, pertanto non è facile porre loro delle domande in questo ambito.Occorre quindi molta discrezione e bisogna accontentarsi delle poche informazioni che essi potranno darci.

La sessualità dei "tipi metallo"

I segnali esterni:
dopo un pasto abbondante o dopo aver riposato nasce più facilmente il desiderio
ci sono poi delle forme che, viceversa, si bloccano dopo aver mangiato
nell'uno o nell'altro caso, siamo in presenza di una caratteristica del "tipo metallo"
l'uomo o la donna sono degli "olfattivi", tanto che la scelta come il rifiuto di un partner si determinano spesso attraverso il tipo di odore emanato dall'altra persona

Prima e durante l'atto
:
gli odori, specie quelli sessuali, mantengono viva l'eccitazione e possono condurre all'orgasmo ai limiti estremi è presente il feticismo; il tatto, le carezze ed il seno continuano ad essere importanti, data la loro stretta somiglianza con i "tipi terra".
Tra i "soggetti metallo" ritroviamo una netta attrazione verso i rapporti anali questo. In questo caso vale la legge del "tutto o nulla", ovvero può esserci una forte attrazione come il rifiuto totale della sodomia.
Entrambi i comportamenti testimoniano una sicura tipologia "metallo"

Dopo l'atto sessuale:
torna spesso un improvviso bisogno di mangiare qualcosa, tanto che in certi casi il rapporto sessuale ha quasi un effetto "digestivo" in altri casi si ritrova lo stesso bisogno dei "tipi terra": riposo, silenzio e calma.

La sessualità dei tipi "legno-legno"

I segnali esterni:
queste persone presentano spesso un'angoscia prima del rapporto, angoscia da "prestazione" per l'uomo o da "inibizione" per la donna.
pertanto la tranquillità, la rassicurazione, la dolcezza e le attenzioni inducono in questi soggetti le condizioni ideali per avere un rapporto sessuale

Prima e durante l'atto:

l'iniziale inibizione è di breve durata perché bruscamente il soggetto "esce", liberandosi e disinibendosi negli uomini è frequente l'eiaculazione precoce.

Dopo il rapporto:
non ci sono caratteristiche rilevanti per questi soggetti. 

La sessualità dei "tipi legno-fuoco"

I segnali esterni:
durante un viaggio, dopo una fatica fisica, dopo una danza o dopo una competizione, il "tipo legno-yang" trova nuovi segnali stimolanti. Possiamo dire che questi tipi si riposano stancandosi e la fatica li ricarica!

Prima e durante l'atto:
sono stimolati se il partner cambia di frequente le posizioni: amano la varietà e il movimento
non sono violenti ma non disdicono rapporti con una certa dose di "aggressività"
amano ogni nuovo tipo di esperienza che possa arricchire la varietà nel rapporto sessuale

Dopo il rapporto:
subito dopo il rapporto si rimettono in ordine e tornano al lavoro o a praticare sport
alla stessa maniera possono anche ripetere un nuovo rapporto sessuale

La sessualità dei "tipi acqua"

I segnali esterni:
questi soggetti prediligono il rapporto prima di andare a dormire, al buio e in silenzio, raramente la mattina al risveglio
presentano una indifferenza parziale verso il partner e si concentrano maggiormente sull'atto sessuale di per sé, soprattutto sull'atto della penetrazione.

Prima e durante l'atto:
nell'uomo si riscontra sempre un fondo di brutalità, più o meno manifesta si può giungere facilmente alle deviazioni sado-masochistiche nella donna si osserva una sessualità "egoistica" ciò vuol dire che la "donna acqua" può essere scambiata per frigida mentre in realtà essa vive il suo piacere dentro di sé, senza mostrarlo al partner la donna preferisce la passività e le posizioni dove la si fa mettere di schiena.

Dopo il rapporto
continua l'indifferenza verso il partner e si addormentano.

La sessualità dei "tipi fuoco"

I segnali esterni:
la fantasia e la visione (spettacoli, pornografia, letture erotiche) sono le condizioni preliminari
i soggetti "tipo fuoco" preparano il rapporto nella "fantasia" che, al culmine, esalta la loro eccitazione.
ci sono dei soggetti (donne) che ci hanno riferito di avere "orgasmi mentali" ancor meglio di quelli fisici!

Prima e durante l'atto
queste persone amano parlare ed ascoltare.
Nelle donne è frequente la pluri orgasmia e l'orgasmo si accompagna a grida o parole insensate.
congestione alla testa e spesso tachicardia.
negli uomini si osservano forme di eiaculazione precoce immediata: al culmine dell'eccitazione mentale, eiaculano, ancor prima di penetrare o immediatamente dopo

Dopo il rapporto
:
parlare, raccontare le proprie esperienze, parlare del rapporto sessuale appena concluso: la "mente" si rimette subito in moto, come di consueto in questi soggetti.

ses91Conclusione 
Queste tipologie è molto raro che si manifestino allo stato "puro", in la realtà si riscontrano quasi sempre tipologie "miste". Spetta al medico esperto individuare la "tipologia dominante", essenziale per una corretta condotta terapeutica.

Le affinita' di coppia

Molti rapporti di coppia falliscono per motivazioni sessuali manifeste o mascherate. 
Di fatto, nel momento di un rapporto sessuale, si mettono in relazione due "individualità" sessuali che possono essere più o meno complementari.
Immaginiamo ad esempio un uomo con "tipologia legno-yin" che scelga come partner una donna di "tipo terra". La sessualità del primo è dominata dallo stato di ansia, di insicurezza, ed arriva abbastanza presto all'orgasmo. La partner "terra" invece ha bisogno di calma, di pazienza, di carezze e di "un certo tempo" per eccitarsi e per raggiungere l'orgasmo. La sessualità in questa coppia può risultare anomala, anche se i due partner, presi singolarmente, sono di fatto "normali". La donna potrebbe anche arrivare a ritenersi "frigida", specie se non ha avuto altri partners in precedenza, e questa pseudo-frigidità (o meglio sessualità bloccata) è facile che assuma, nel tempo, svariate manifestazioni fisiche e/o mentali. Può accadere invece che la "donna terra" assuma un ruolo "dominante" sul partner "legno-yin", il quale si sentirà ancor più inibito ed insicuro, aggravando la sua tendenza ansiosa e l'eiaculazione precoce. Al contrario, una coppia formata da un "uomo terra" e da una "donna legno-yin" è ben equilibrata perché la lentezza, la pazienza e la calma dell'uomo sono elementi necessari affinché la donna si "liberi" dopo la pseudo-inibizione che la limita all'inizio del rapporto. Tuttavia questo equilibrio iniziale può non mantenersi nel rapporto. Sappiamo infatti che la tipologia sessuale "legno-yin", una volta "attivata", diviene "legno-yang" e quindi ci troviamo in presenza di una donna che "conduce" un atto sessuale disinibito, alla ricerca di cambiamenti e di sollecitazioni che potrebbero non intonarsi con la sessualità dell'uomo metodico, ripetitivo e pudico. Occorre quindi che l'uomo si adegui alle necessità della partner, se vuole evitare in essa l'insorgenza della noia. Gli accoppiamenti seguenti sono buoni perché contengono gli elementi della complementarità "yin/yang" (uomo/donna), necessari per un rapporto sessuale bilanciato. 


Maggiori affinità sessuali
fuoco / metallo / legno-yang
terra (uomo) / legno-yin (donna)
terra / metallo
legno-yin (donna) / metallo (uomo)
legno-yin (uomo) / fuoco, metallo (donna)
acqua / terra

Tali accoppiamenti tengono conto delle caratteristiche riportate precedentemente.L'uomo e la donna "legno-yang" si combinano bene con tutte le tipologie sessuali.
L'uomo o la donna "acqua" possiedono una sessualità "fredda" ed egoistica che male si associa con le altre tipologie sessuali. Essi legano meglio con partners calmi oppure con quelli che riescono ad accettare il ruolo della dominanza o della sottomissione sessuale.
Questi invece gli accoppiamenti meno bilanciati.

Minori affinità sessuali
terra / legno-yang
terra / fuoco
fuoco / acqua
legno-yin / acqua
legno-yin (uomo) / terra (donna)

Il trattamento di coppia
ses92Nel trattare un problema sessuale a volte dobbiamo anche conoscere la tipologia dell'altro partner.Ad esempio, se un paziente che soffre di eiaculazione precoce ha anche una partner che, pur essendo normale, necessita di un "certo tempo" per arrivare all'orgasmo, il trattamento deve tenerne conto.In questo caso si impone di trattare in primo luogo l'eiaculazione precoce e poi, quando il paziente sarà migliorato, attendiamo per conoscere come va la situazione di coppia.Se ci sono ancora difficoltà, non è il caso di continuare a trattare l'uomo ma dobbiamo "aiutare" la partner, migliorando la sua "eccitabilità".A tal fine basteranno una o al massimo tre applicazioni, perché, ripeto, la donna in questo caso non ha problemi e va solo "sollecitata".Il problema può essere simmetrico e partire cioè dalla donna, che in questo caso si tratterà per prima.Tutto dipende dall'equazione sessuale dei due partners e il trattamento agopunturistico può aiutare a far coincidere o avvicinare la curva di eccitazione dell'uomo con quella della donna in prossimità dell'orgasmo.Utilizzando i trattamenti specifici possiamo quindi correggere il disturbo sessuale nell'uomo o nella donna.Dopo di ché, se l'altro partner è troppo "lento" o "veloce", si tratterà specificamente, cercando di mettere "in fase" le due equazioni.

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.