resp40Per la frequenza della malattia, per la sua tendenza alla cronicità e per il carattere spesso notturno delle crisi, l'asma è fonte di profonde sofferenze ed ansie per la famiglia del piccolo paziente, oltre che di danno economico non trascurabile. Si calcola infatti che l'assistenza del bambino asmatico incida per cifre variabili dal 22 al 30% sul reddito familiare. 

La patologia del bambino è, in gran parte, dominata dalle malattie respiratorie: se le forme infettive (bronchiti, otiti ecc) costituiscono la causa più frequente degli episodi acuti, spetta però all'asma bronchiale la maggiore responsabilità delle forme croniche.
In pediatria, quindi, il medico si trova spesso ad avere a che fare con l'asma bronchiale che, fra l'altro, richiede terapie continue e per molti anni. Ciò costituisce un serio problema anche a causa dei danni che possono verificarsi in un organismo in crescita.
Che aiuto ci può dare l'agopuntura?
Purtroppo, in molti casi, l'asma assume un andamento tale da non permettere più la sospensione dei medicamenti. Diventa quindi interessante la possibilità di un trattamento agopunturistico per l'asma del bambino che, secondo la nostra esperienza ventennale, riesce ad influenzare positivamente il decorso della malattia, in maniera che la terapia farmacologica non sia più necessaria.

resp41Quando la mamma è troppo apprensiva...
il bambino vive questa situazione in maniera da sentirsi "oppresso" e, a livello psicosomatico, ciò si traduce con asma e a volte con allergia cutanea. Non è raro riscontrare questa situazione, tanto che spesso riusciamo a guarire i bambini, non con un trattamento "anti allergico", facendo un'agopuntura diretta a calmare l'ansia! Rimane sempre il problema della madre ma così il bambino si difende...

L' agopuntura può rappresentare un trattamento efficace e spesso risolutivo per la malattia asmatica. Questa metodica terapeutica si affianca in aiuto, o addirittura in sostituzione, a tutte le terapie specifiche: vaccini ( con dosi scalari di allergeni ) e terapia farmacologica, usualmente messe in atto nell'asma allergico. Spetta poi alla cultura e all'esperienza del medico, organizzare un programma di terapia il più possibile consono alle necessità, non solo del bambino ma anche della famiglia.
Ma esistono concrete possibilità di recupero totale del paziente asmatico con questo trattamento?
Sono in genere sufficienti poche applicazioni (4-5 sedute) per eliminare tutti i disturbi: asma, tosse, arrossamento degli occhi, dermatiti.
Le possibilità di una guarigione definitiva dipendono dal tempo che è intercorso dall'inizio della malattia: è bene non farla cronicizzare!
Pratichiamo in genere un ciclo di 5-6 trattamenti da ripetersi una volta l'anno, all'inizio della stagione allergica.
L'effetto dell'agopuntura non è solo sintomatico ma soprattutto curativo, cioè desensibilizzante.
Per questo motivo alla fine del terzo anno la maggior parte dei pazienti non ha più bisogno di ripetere i trattamenti.
L'età minima sotto la quale noi preferiamo non ricorrere agli aghi è di 7 anni.
Ciò non vuol dire però che in età inferiore il malato non risponda al trattamento.
Le risposte sono invece tanto più rapide quanto più il soggetto è giovane!

Attenzione al falso asma!!

spesso i bambini piccoli, durante la notte, soffrono di attacchi di tosse molto forti, associati a rumori respiratori simili a quelli dell' 'asma. La cosa grave è che, non di rado, questi bambini vengono classificati come "asmatici" e, come tali, curati!
Si tratta invece di una banale rinite cronica o, più spesso, sinusite. L'infiammazione produce catarro che, durante la notte, scola da "dietro il naso", irritando le mucose. e' sufficiente curare la sinusite per eliminare definitivamente il problema!

Per motivi ovvi però, l'infissione degli aghi risulta spesso impossibile ed in ogni caso traumatica psicologicamente per bambini troppo piccoli. Per ovviare al problema dell'ago nei bambini noi ricorriamo da diversi anni, e con risultati sorprendenti, alla stimolazione dei punti cutanei con il raggio laser. Questo trattamento soddisfa tutti i requisiti per un suo impiego in tale settore:
- efficacia simile a quella degli aghi;
- nessun rischio se applicato correttamente;
- è assolutamente indolore (anzi il bambino resta positivamente interessato dalla bella luce rossa che il raggio emette).

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.