resp30Le bronchiti, come dice il nome, sono l'infiammazione dei bronchi. Esse si dividono in acute e croniche.
Le bronchiti acute sono episodi occasionali, tipici nelle infezioni influenzali o dopo essersi sottoposti a forti sbalzi di temperatura, dopo interventi chirurgici ecc. La terapia antibiotica mirata risolve definitivamente il problema. Pertanto non rientra negli scopi di questo articolo l'approfondimento di questa patologia.
Ben diverso è invece il discorso sulle bronchiti croniche, patologie in continuo incremento e con notevoli risvolti sulla salute.
La bronchite viene chiamata "cronica" quando si tossisce espellendo il muco per molti giorni al mese, almeno tre mesi all'anno e per almeno due anni di seguito.
Come si sviluppa?
La bronchite cronica si forma dopo che i bronchi sono stati irritati per un lungo periodo, il loro rivestimento mucoso s'ingrossa e produce un eccesso di muco in continuazione.
Quali sono i sintomi?
Una tosse che persiste.
Espettorazione di muco giallo o giallo-verdastro.
La tosse peggiora in genere al risveglio, per accentuarsi la sera, specie nelle la stagioni è umide e fredde. 

Chi soffre di bronchite cronica è più predisposto agli episodi acuti, con febbre alta e con il rischio di polmoniti. Specie in inverno, l'influenza banale può evolvere in bronchite. Ciò perché nei bronchi, continuamente infiammati, le difese locali sono deficitarie e quindi i batteri trovano terreno favorevole per innescare le infezioni acute.

Le cause?
- in primo luogo il fumo di tabacco;
- l'inquinamento ambientale (chi fuma è quindi soggetto ad entrambi i fattori);
- l'asma cronico;
- inalazione per lungo tempo di agenti irritanti (gas, vernici ed altro, sui luoghi di lavoro);
- bronchiti acute ripetute a volte evolvono in bronchiti croniche.

ATTENZIONE
di fronte a:
Una tosse che persiste per diverse settimane, dopo un raffreddore apparentemente guarito.
Una tosse che produce muco e che persiste sempre a lungo dopo ogni raffreddore.
Una tosse cronica che peggiora nella mattinata o quando la stagione è umida e fredda.
quando uno di questi sintomi appare in un fumatore!
E' possibile che ci sia già una bronchite cronica e quindi consultate il vostro medico!
Le complicazioni
La principale complicazione è l'enfisema polmonare che può causare, a sua volta:
- insufficienza respiratoria cronica;
- sofferenza cardiaca.
L'enfisema si determina con questo meccanismo:
resp31resp33a causa del ristagno di muco nei bronchi, si ha difficoltà alla fuoriuscita dell'aria nella fase di "espirazione". Rimane quindi un eccesso di aria, intrappolata negli "alveoli polmonari", cioè nella zona profonda dei polmoni, dove avvengono gli scambi gassosi.
E' quello che i medici chiamano: "aumento del volume di aria residua". Gli alveoli si dilatano, diventano poco elastici e si rompono: ecco l'enfisema. 
Sempre con il tempo, l'enfisema affaticherà il cuore, costretto a pompare il sangue con maggiore energia all'interno dei polmoni: ingrossamento del lato destro del cuore, fino all'insufficienza cardiaca.


resp34Su con l'umore!
Si perché se mi metto per un attimo dalla parte di chi legge e soffre di bronchite cronica e non è medico, vedo tanti termini "brutti" come : "cronico"...., "enfisema"....., "si rompono gli alveoli"....., "sofferenza cardiaca"......allora: "sono spacciato, non c'é più niente da fare per me! " 

Facciamo un pò di chiarezza.
Innanzi tutto il termine "cronico" in medicina non sta per "malattia non guaribile" ma indica solo una malattia che perdura da un certo periodo di tempo.
La bronchite cronica, non solo può ma soprattutto "deve" guarire", se vogliamo evitarne le conseguenze!
Anche nella fase di enfisema (lieve o di media entità), la bronchite deve guarire per non aggravare l'enfisema!
Invece, per quanto concerne l'enfisema, abbiamo la possibilità di arrestarne l'evoluzione e quindi di "salvare il cuore".
Come?
Innanzitutto osservate queste 10 raccomandazioni.
1) evitare i fattori favorenti: smettere di fumare, evitare l'esposizione a gas o sostanze irritanti nell'ambiente di lavoro (mascherine se non è possibile!). Poco possiamo fare sull'inquinamento ambientale: sopravviveremo lo stesso! Chi può trasferirsi in campagna o al mare fà una grande cosa ma non a tutti è concesso.
2) Fare attività fisica moderata ma continua, a seconda delle proprie condizioni fisiche.
3) Dimagrire se si è in sovrappeso: l'eccesso ponderale diminuisce la capacità respiratoria!
4) Se c'é l'enfisema fare regolarmente delle "ginnastiche respiratorie" che aiutano a "svuotare" meglio l'aria dagli alveoli. Potete rivolgervi ai centri di riabilitazione specifici e, una volta appresi questi esercizi, li farete tranquillamente a casa vostra.
5) Usare gli apparecchi deumidificanti se la stanza dove dormite dovesse essere troppo umida.
6) Vaccinarsi contro le influenze invernali.
7) Non state in ambienti troppo caldi in inverno o troppo "condizionati" in estate. Si ai condizionatori ma con giudizio! Soprattutto se siete in macchina, spengete il condizionatore 5 minuti prima di uscire dalla vettura, per non sentire troppo lo sbalzo: fresco-caldo.
8) Se soffrite di rinite cronica o di sinusite curateli perché sono delle potenziali sorgenti di batteri che possono scatenare episodi di bronchite acute.
9) Se viaggiate spesso con la moto in città, usate una mascherina per ridurre le polveri irritanti per i vostri bronchi fragili.
10) Se siete allergici alle polveri usate materassi di lattice (non di lana), eliminate tappeti e moquettes in casa.

resp35Il trattamento in agopuntura

Va riservato a tutte le forme di bronchite cronica non complicate da enfisema grave e da insufficienza cardiaca. In questi casi consigliamo le terapie mediche usuali che saranno stabilite dal medico specialista.
L'agopuntura diviene uno strumento prezioso per la cura delle bronchiti croniche, purché sia praticata dal medico con competenza. Il trattamento deve essere il più possibile "personalizzato", ovvero studiato a seconda della costituzione e della tipologia del singolo paziente: non esistono ricette!
cosa fa l'agopuntura?
1- migliora l'espansione del torace e quindi la capacità respiratoria;
2- favorisce la dilatazione bronchiale e l'eliminazione del catarro;
3- aumenta le difese nella mucosa bronchiale, essenziali a combattere il processo infettivo cronico.
4- Cura la malattia asmatica, se presente.
da sola o in associazione con i farmaci?
Se serve si possono associare i farmaci usuali ma è preferibile inserire, successivamente, rimedi complementari.

Quante sedute?
In media servono 6-7 applicazioni con frequenza settimanale. Come terapia di mantenimento si consigliamo 3 sedute (una o due volte l'anno), per tre anni.
Trascorso un periodo di tre anni senza episodi acuti e con la scomparsa della tosse, la bronchite cronica si può considerare guarita.
se subentra una bronchite acuta?
Niente agopuntura, rimanete in casa e seguite una terapia antibiotica adeguata.

Consigli naturali molto efficaci

bronchite cronica senza enfisema bronchite cronica con enfisema
mattino a digiuno: mattino a digiuno e pomeriggio:
Ribes nigrum M.G. 1DH Ribes nigrum M.G. 1DH
più: più:
Betula pub. M.G. 1DH Betula pub. M.G. 1DH
50 gocce di ciascuno in poca acqua. 50 gocce di ciascuno in poca acqua.
prima di coricarsi: idem prima di coricarsi:
nei casi più gravi anche il pomeriggio. Corylus avellana M.G. 1DH

fate sei mesi di terapia, poi un ciclo di 2 mesi all'inizio della stagione fredda, per tre anni

50 gocce in poca acqua
 

fate sei mesi di terapia, poi un ciclo di 2 mesi all'inizio della stagione fredda, e in primavera, per tre anni

Sono rimedi preziosi. Con questi abbiamo guarito definitivamente molte bronchiti croniche e stabilizzate, con miglioramento della capacità respiratoria, forme di enfisema non gravi. Abbiamo inoltre osservato una maggiore resistenza alle influenze stagionali, con scomparsa delle bronchiti acute.

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.