Rinite o raffreddore
Sotto il termine di rinite, rientrano i processi infiammatori acuti o cronici che interessano la mucosa delle fosse nasali.
Possono essere: acute o croniche.
Le classiche riniti acute sono quelle che si osservano nel corso di influenze, raffreddamento, allergie , o dopo esposizione sostanze a irritanti (fumi, prodotti chimici ecc).
I sintomi caratteristici sono:
-starnuti;
-secrezione nasale (muco con liquido chiaro o purulento;
-ostruzione nasale;
-diminuzione o perdita transitoria dell'olfatto;
-cefalea.
ATTENZIONE ALL'ORECCHIO!
Il naso comunica con l'orecchio attraverso un canale chiamato Tromba di Eustachio. Per questa ragione i batteri, provenienti dalle cavità nasali infette, possono passare attraverso l'orecchio provocando le otiti!
Le riniti croniche si distinguono essenzialmente in tre tipi:
a) le riniti croniche semplici, con secrezione abbondante ed ostruzione nasale. Sono spesso il frutto di riniti ricorrenti;
b) riniti croniche ipertrofiche, conseguenze di riniti purulente o di riniti protratte e recidivanti, che producono un ispessimento della mucosa nasale (ipertrofia dei turbinati);
c) riniti croniche atrofiche, come dice il nome, la mucosa nasale si atrofizza, la secrezione è nulla o scarsa.
Queste ultime sono in genere la conseguenza dell'uso, per anni, di farmaci locali vasocostrittori!
I sintomi caratteristici sono:
- ostruzione nasale;
- l'ostruzione è aggravata dal decubito (posizione sdraiata);
La rinite vasomotoria
C'è un altro tipo di rinite, denominata "rinite vasomotoria". E' scatenata dagli odori, dal fumo delle sigarette , dagli sbalzi di temperatura (freddo-caldo), da bevande alcoliche. La causa non è ancora conosciuta ma, in ogni caso vi è una reazione abnorme rispetto alle sollecitazioni esterne. In gran parte delle persone che ne soffrono, si può osservare una disfunsione del sistema nervoso vegetativo, possibile causa del disturbo.Le sinusiti
sono l'infiammazione dei "seni paranasali", cioè di quelle cavità del cranio che si trovano in prossimità della cavità nasale.
meccanismi e cause
Queste cavità comunicano con il naso attraverso un piccolo buco, chiamato "ostio". Immaginate una grande caverna che riceve l'aria solo da una piccola apertura: la funzione dell'ostio è proprio quella di "ossigenare" i seni paranasali.
A volte capita che, a causa dell'infiammazione nasale, si possa formare un tappo di muco che va a chiudere l'ostio. In tal modo si arresta il ricambio dell'aria, la mucosa all'interno del seno si infiamma e produce del pus: ecco la sinusite!
Altre volte l'infiammazione si produce attraverso le radici dei denti infiammate, ne deriva sempre una infiammazione della mucosa del seno con possibile ostruzione degli osti paranasali. radiografia normale
sinusite
Nell'immagine a sinistra potete notare come le cavità siano "libere" (appaiono nere). Nella sinusite (a destra) evidenziata dalle frecce, le cavità sono invece opache (biancastre).
Le sinusiti si dividono in anteriori (frontali-mascellari) e posteriori (etmoidali posteriori, sfenoidali).Le sinusiti anteriori originano spesso da una rinite o da una infezione dentaria.Provocano dei dolori proiettati in avanti. Bisognerà ricercare sempre la sensibilità del paziente, palpando questi punti..
I sintomi:
-dolore intorno agli occhi;
-dolore alla fronte;-
sensazione di gonfiore;
-ostruzione nasale, riduzione dell'olfatto;
-soffiando il naso aumenta il dolore.
Le sinusiti posteriori sono le più profonde, tutta la regione è ben protetta contro le infezioni e pertanto l'infiammazione origina direttamente da questi seni.
i punti che vanno ricercati con la palpazione sono i seguenti:
I sintomi:
-cefalea "dietro l'occhio";
-sensazione di testa pesante;
-fuoriuscita del muco nella gola.
Da non confondersi con l'emicrania!
le sinusiti posteriori, non di rado, si manifestano con dolore intenso "dietro l'occhio" come se questo venisse "strappato" dall'interno. Sono dolori molto intensi che si accompagnano anche a nausea e vomito. Per questa ragione vengono scambiati per "emicrania"! Una radiografia mirata ci darà facilmente la diagnosi.
Riniti, sinusiti e agopuntura
RINITE CRONICA E VASOMOTORIA
risultati: ottimi
numero di sedute: 5-6
RINITE ATROFICA
risultati: nulli o scarsi
numero di sedute: meglio non trattare
SINUSITI
risultati: ottimi
numero di sedute: 4-5
Precisiamo infine che, in presenza di una sinusite cronica, ci sono due possibilità:
1) attraverso l'agopuntura riusciamo a rimuovere il muco che ostruisce l'ostio. In questo caso il seno ottiene di nuovo il "ricambio di aria": è la guarigione definitiva;
2) la sinusite è di vecchia data e non riusciamo a liberare l'ostio. In questo otteniamo solo un miglioramento, riducendo il numero delle crisi di dolore ma non possiamo parlare di guarigione.