Le affezioni dolorose del ginocchio rispondono in modo sensibile, rapido e risolutivo ai trattamenti di agopuntura, purché essi siano eseguiti con perizia e competenza...
PARLIAMO DI:
- tendiniti
- distorsioni
- artrite
- artrosi
- infiammazione del menisco
- versamento del ginocchio
- esiti di intervento chirurgico
Tendinite
E’ l’infiammazione delle strutture molli dell'articolazione del ginocchio, che può colpire la guaina (tenosinovite), il tendine (tendinite) o la borsa vicina alla rotula (borsite).
Queste infiammazioni possono derivare da un trauma diretto, da uno sforzo ma anche da alcune affezioni reumatiche. Spesso e’ la sola guaina ad essere infiammata ed il tendine può essere coinvolto nel processo infiammatorio in caso di cronicizzazione. Tutti gli elementi dell’organizzazione legamentosa del ginocchio possono essere interessati, ma piu’ spesso lo e’ il tendine del muscolo quadricipite che si fissa in sulla base della rotula.
Si devono assolutamente evitare le iniezioni di cortisone nel tendine e nella guaina tendinea che risultano addirittura controindicate nei tendini sottoposti al carico del peso corporeo; infatti essi possono andare facilmente incontro a gravi lacerazioni. Questa pratica, che spesso viene eseguita per permettere ad un atleta di partecipare ad impegni agonistici importanti, comporta spesso la compromissione della sua carriera. Il cortisone può provocare, se se utilizzato per infiltrazioni intra articolari ripetute, un grave deterioramento della cartilagine e dell’osso.
Spesso l’agopuntura ha potuto restituire l’atleta alla sua naturale efficienza anche dopo un tale scriteriato intervento medico. La tendinite risponde al trattamento nel giro di poche sedute.
La frequenza delle sedute e’ di una a settimana, ma se il caso e’ recente, le sedute devono essere ravvicinate.
Le distorsioni
Nei casi di distorsione acuta, senza lacerazioni della capsula o dei legamenti, anche in presenza di versamento, l'agopuntura può essere considerata come un intervento di prima scelta.
A volte si renderà necessario eseguire un bendaggio elastico compressivo per circa una settimana, altre volte può essere utile immobilizzare il ginocchio con apparecchio gessato di prevedere, in seguito, un programma di riabilitazione. L'agopuntura diventa in questi casi una terapia preziosa.
Si può intervenire però solo se l'eventuale versamento e' moderato; nelle forme con versamento marcato e' bene aspirare il liquido ed immobilizzare il ginocchio. Solo successivamente si potrà fare agopuntura.
Nella fase successiva al trauma le sedute possono essere più ravvicinate (anche due a settimana), successivamente si distanziano (una volta la settimana), fino a guarigione. Importante e' la rieducazione del ginocchio traumatizzato che deve iniziare prima possibile.
L'agopuntura deve essere utilizzata, sia durante la fase di immobilizzazione, sia durante la riabilitazione in quanto essa permette di ridurre il dolore , il gonfiore e l'infiammazione, garantendo un accorciamento dei tempi della rieducazione motoria.
L'artrite del ginocchio
Si tratta si una reazione infiammatoria che spesso non si evidenzia attraverso le radiografie.
L'artrite e la periartrite talvolta si sovrappongono ad un processo artrosico di vecchia data, altre volte esse insorgono improvvisamente soprattutto in persone di giovane età.
Il ginocchio può essere caldo e i dolori molto intensi.
L'agopuntura in questi casi garantisce eccezionali risultati.
Non vanno invece trattate con l'agopuntura le artriti dovute a processi infettivi.. L'artrosi
In questa patologia, la cartilagine del ginocchio si deteriora. Essa non è più in grado di ridurre l'attrito tra le superfici ossee e queste ultime si deformano.
L'agopuntura permette di controllare il dolore e di trattare l'eventuale reazione infiammatoria con ottimi risultati nelle forme poco avanzate, con risultati meno soddisfacenti nelle artrosi gravi e deformanti.
Nei casi di artrosi, è importante intervenire prima che essa diventi grave. In questi casi, togliendo l'infiammazione, non solo si elimina il dolore ma soprattutto si frena il processo evolutivo! perché l'infiammazione fa deteriorare ulteriormente la cartilagine.
Ecco quindi la necessità di effettuare cicli di trattamenti preventivi: 3-4 sedute di agopuntura, 2 volte l'anno.
Chi è scrupoloso e si presenta regolarmente ai richiami (anche se non ha dolore), riesce a mantenere in buono stato il suo ginocchio per molti anni, evitando di ricorrere all'intervento chirurgico!
Infiammazione del menisco
L'agopuntura è molto efficace, solo nei casi in cui non ci siano lesioni del menisco. Si deve esaminare bene il ginocchio per escluderne una rottura.
Se c'è un versamento
Se il versamento e' modesto, si può intervenire subito con gli aghi. Se il versamento e' invece marcato, bisogna prima aspirarlo e solo dopo si potrà trattare con l' agopuntura.
Esiti di intervento chirurgico o di frattura.
Se c'è stata frattura, senza intervento chirurgico, l'agopuntura sembra agevolarne il consolidamento. Se invece c'è stato un intervento, dobbiamo attendere che il consolidamento sia ben avviato, dopo di che potremo iniziare l'agopuntura.
Tutti i casi descritti sono il frutto di esperienza clinica quotidiana.
La patologia del ginocchio è, in realtà, ben più vasta ma non vogliamo uscire dall'ambito dell'agopuntura.