ago08Il termine "periartrite scapolo omerale" era utilizzato un tempo per definire l'infiammazione delle strutture "peri articolari" quelle poste, cioè, intorno all'articolazione.
Oggi si parla invece di "sofferenza della cuffia dei rotatori".
La "cuffia dei rotatori" è un insieme di tendini e muscoli che consentono la rotazione esterna ed interna della spalla. 

Infatti, grazie alle nuove tecniche diagnostiche (risonanza magnetica nucleare), è possibile individuare con precisione quali sono le strutture anatomiche interessate dalla patologia.
La sofferenza di queste strutture causa, appunto, il fenomeno della spalla dolorosa.

Le cause
1) sovraccarico funzionale : è la ripetizione continua nel tempo di alcuni gesti (o sollecitazioni abnormi). In questo ambito rientrano anche i "micro-traumi" cioè il sommarsi di una serie, pressoché infinita, di traumi di minima entità. Possono essere interessate quasi tutte le varie strutture della spalla, ma quelle più frequentemente colpite sono i tendini e le cartilagini. Il sovraccarico può avvenire nello sport (per allenamento, tecnica o attrezzature scorrette), o in lavori particolari (specie quelli manuali).
2) traumi (diretti o indiretti), specialmente nelle attività agonistiche. Il trauma può essere causato da una caduta o da un colpo diretto.
3) "conflitto" o "sindrome da attrito" tra la cuffia e l'articolazione soprastante. Questo può essere causato dall'artrosi, con la formazione di osteofiti (sporgenze ossee), che comprimono la cuffia dei rotatori.
4) Malattie generali (artrite reumatoide, infezioni ecc.)
Le strutture interessate presentano dapprima uno stato infiammatorio acuto, con formazione di tendinite , quindi procedono verso una progressiva cronicizzazione, con fibrosi (degenerazione delle strutture tendinee) ed eventuali calcificazioni sui tendini o all'interno dell'articolazione stessa.

Un'articolazione complessa per movimenti sofisticati:
ago10ago11 ago12

 


I sintomi
A seconda degli elementi della cuffia danneggiati, ci saranno delle limitazioni in uno o più di questi movimenti.
Il primo sintomo è il dolore; esso appare generalmente in modo progressivo. All'inizio il dolore si manifesta nei movimenti estremi della spalla, soprattutto nelle rotazioni, allargamento del braccio ed elevazione della spalla, che risultano molto difficoltosi.Nelle fasi più avanzate il dolore si manifesta anche nel sonno, al minimo movimento della spalla. Il paziente, per sentire meno dolore, tende a muovere l'arto sempre di meno. Con questo meccanismo "vizioso" la spalla tenderà a bloccarsi progressivamente, tanto che, in assenza di una terapia adeguata, si arriverà alla cosiddetta "spalla congelata": la fase in cui il dolore scompare quasi completamente, lasciando però una spalla invalida nei movimenti.
Fondamentale è la diagnosi precisa: questa verrà posta dal medico grazie ad una visita medica accurata e alla risonanza magnetica, se necessaria.

ATTENZIONE ALLE CAUSE INTERNE!

La sola diagnosi "ortopedica" non è a volte sufficiente. Infatti la sofferenza della spalla può essere la "foglia", ovvero la manifestazione "esterna" di patologie profonde! La diagnosi in agopuntura ci permette di riscontrare molte cause interne che possono manifestarsi a livello della spalla, causando tutte le lesioni suddette:
1- malattie croniche dell'intestino;
2- malattie cardiache;
3- malattie croniche polmonari,
4- malattie renali
Solo per citare quelle più frequenti.

Dunque la diagnosi deve essere: sia ortopedica che internistica, specie nei casi in cui non si evidenzino cause traumatiche evidenti.
Se non curiamo la causa profonda avremo poche possibilità di risolvere il problema specifico della spalla.

Le possibilità dell'Agopuntura
L'agopuntura si rivela realmente efficace nelle tendiniti della spalla, nei dolori recenti dovuti a traumi (senza rottura della strutture) o a sovraccarico e nell'artrosi non grave.Nelle infiammazioni acute senza versamento, ci sono tecniche di sblocco che consentono una ripresa funzionale, già nel corso del trattamento.

patologia effetti numero di sedute
traumi acuti ottimi 3-4
sovraccarico ottimi 4-8
sofferenza cronica buoni 6-8
artrosi buoni 6-8
spalla gelata scarsi 8-10
   
     
     
     
     
     

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.