neu25Molti atleti in procinto di affrontare una competizione vivono uno stato di agitazione caratterizzato da ansietà, nervosismo e a volte insonnia. 

L'ansietà può notevolmente inficiare la performance agonistica, perchè determina una caduta del tasso glicemico ed uno stato di contrattura a cui consegue fatica precoce, aumento dell' acido lattico circolante ed aumento della sensazione di angoscia...

Cosa può fare l'Agopuntura?
L'agopuntura può svolgere un notevole effetto "anti ansia", specifico e mirato alla situazione specifica dell'atleta.
Bisogna però tener conto del tipo di sport e del periodo della stagione agonistica.
Il trattamento deve anche migliorare la performance: sedare l'ansia senza diminuire le sue capacità di prestazione.
Daremo qui solo alcuni schemi base di trattamento.
Nervosismo semplice
Non si deve mai eseguire la seduta nei tre giorni che precedono la competizione, poiché in alcuni sport la sedazione potrebbe non
essere producente.
Nervosismo con somatizzazione
Le somatizzazioni possono apparire ovunque ma i bersagli più frequenti sono lo stomaco, il colon, la vescichetta biliare, il rachide, i
muscoli, il cuore ecc.Questi atleti possono quindi accusare diarrea, rachialgie, dolori gastrici, stanchezza, crampi, e cefalee.
In questi casi il trattamento si articola in due tempi, con due sedute distinte:
1° tempo - curare il nervosismo;
2° tempo - curare la somatizzazione.

Con il trattamento "calmante" possiamo ottenere due risposte: o tutto si risolve, o scompare il nervosismo, persistendo la somatizzazione che risulta così "isolata" . Si può concludere con una terza seduta di tipo "sedativo".

neu26Sedazione e miglioramento della prestazione
Esiste anche la possibilità di utilizzare un unico programma terapeutico per raggiungere un duplice scopo: la sedazione dell'atleta e il miglioramento della sua prestazione. In questo modo l'energia non viene realmente "dispersa" ma ridistribuita all'interno del corpo, rendendola utilizzabile ai fini di un miglior rendimento psicofisico. Può osservarsi anche un effetto positivo sul sonno, qualora sia presente una difficoltà ad addormentarsi.
Indicazioni e benefici dell'Agopuntura
Il trattamento non ha controindicazioni e può essere effettuato in ogni soggetto, indipendentemente dal suo quadro energetico. Si tratta di una vera e propria regolarizzazione, che elimina i crampi, i dolori muscolari e, allo stesso tempo, riduce la debolezza muscolare, dando forza e tono ai muscoli. Si ottiene parallelamente un aumento della concentrazione e della determinazione, con abolizione del sintomo "ansia".
Gli integratori salini
Per quanto concerne l'uso degli aspartati di potassio e di magnesio, questi agiscono come "segnale" sinergico all'azione degli aghi, con attività sul metabolismo muscolare. Il potassio, somministrato sotto forma di sale organico, stabilizza e migliora l'attività cardiaca e la risposta muscolare. Il magnesio, a sua volta, contribuisce a regolarizzare lo stato di concentrazione mentale ed elimina l'apatia e l'eventuale agitazione o irrequietezza. Esso è anche importante per il funzionamento della contrazione muscolare, garantendo una migliore utilizzazione del calcio.

dott. Antonio Alfidi

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.