Ricordatevi che:
la diarrea consiste nell'emissione di feci liquide o semiliquide, spesso con un aumento anche del numero delle scariche.
molte persone evacuano abitualmente 2-4 volte al giorno, con feci normali: questa non è la diarrea!
la diarrea acuta comune, può essere causata da eccessi alimentari, da cambiamento di vitto o di acqua, dall’affaticamento o dalla tensione nervosa, generalmente guarisce in un tempo compreso tra le 12 e le 48 ore.
la diarrea cronica consiste in evacuazioni anche normali come numero, ma la consistenza delle feci è molle o semi liquida. Questa situazione può durare negli anni, divenendo per la persona come uno stato "naturale".
i dolori addominali si accompagnano, quasi sempre alla diarrea e si placano dopo l'emissione delle feci.
la diarrea acuta può comportare problemi di disidratazione (perdita di sali), mentre la diarrea cronica da problemi di denutrizione (perdita di vitamine e di altri principi nutritivi).
molti soggetti ansiosi accusano regolarmente diarrea prima di uscire di casa, in occasione di un viaggio o di qualsiasi tipo di "cambiamento". E' una vera "somatizzazione intestinale" che può condizionare molto lo stile di vita.
nelle forme acute: sospendere l'introduzione di cibi solidi per 6-12 ore e somministrare in abbondanza integratori salini, acquistabili in farmacia, che permettono di reintegrare le perdite di acqua e sali minerali. In seguito si introducono gradualmente cibi solidi. I cibi devono essere tiepidi: ne troppo caldi ne troppo freddi.

Cibi consigliati
riso e crema di riso
cereali, pane tostato
fette biscottate
brodo di verdura (senza passato) o di pollo
carne di manzo e vitello ai ferri
pollame, coniglio e tutte le carni bianche
pesce magro lessato;prosciutto crudo magro
formaggi non fermentati (ricotta, mozzarella), parmigiano reggiano
verdure inizialmente lessate, poi anche crude, ma a piccole dosi (carote, patate).
uova alla coque
mela, banana
pane, pasta, biscotti.


Cibi sconsigliati
formaggi fermentati
burro;salame, insaccati, pancetta
carne di maiale
uova fritte o sode
cacao e cioccolato
frutta secca
fragole, frutti di bosco, prugne, cachi
albicocche, susine, uva
succhi di frutta
bibite gassate
pepe, peperoncino
caffé (limitarsi molto)

In caso sia presente anche vomito, somministrare i liquidi con un cucchiaino, frequentemente e in dosi ridotte.
Se la diarrea persiste, consultate un medico.

L'agopuntura può essere utile per curare la diarrea?
Risposta: sì! Però precisiamo alcune cose: 
1 - in presenza di una diarrea acuta, nelle prime 12 ore è bene non fare alcun tipo di terapia: ne agopuntura, ne farmaci ma attenersi ai consigli suddetti. Infatti spesso la diarrea è un "meccanismo di difesa", attraverso il quale l'organismo si depura da eventuali tossine accumulate o ingerite. Bloccarla è quindi un danno! 
2 - trascorse le 12 ore, se non si è risolto il problema, l'agopuntura può bloccare la diarrea anche con una sola applicazione. 
3 - se c'è febbre (non dovuta ad un concomitante stato influenzale), è bene associare un farmaco disinfettante per l'intestino. Se la diarrea subentra dopo una terapia antibiotica, dobbiamo associare fermenti lattici ( o lievito di birra), per ricostituire la flora batterica intestinale, alterata dall'antibiotico. 
4 - l'agopuntura è molto valida anche nelle diarree croniche. In questo caso il medico deve però individuarne le cause, prendendo in considerazione tutte le malattie che possono esserne alla base. 


Pronto soccorso omeopatico: diarrea
Farsi preparare dalla farmacia il seguente composto:
Ac. Phosphoric. D3 , Baptisia D4 , Chamomilla D4 , Chinin. Arsenicos. D3
Colocynthis D6 , Ferrum Phosph. D8 , Merc. Subl. Corr. D5 , Oleander D6
Rhus tox D4 , Veratrum D6
In soluzione idroalcolica
prendere 30 gocce, tre-quattro volte al giorno, lontano dai pasti e 20 gocce dopo ogni scarica diarroica. Se dopo due giorni il disturbo persiste, consultate il vostro medico.

provate con questo massaggio..

dig1

dig2Il punto sotto il ginocchio (foto a sinistra), chiamato "tai juan", si usa spesso in agopuntura per arrestare le diarree. E' anche efficace se lo si massaggia come mostra la foto di destra. Se vi trovate in viaggio o se non avete con voi farmaci anti-diarrea, provate a stimolarvelo. Dovete premere in profondità dall'alto verso il basso; la pressione provoca dolore quando c'è diarrea e questo vi facilita anche per localizzare bene il punto. Fate 4-5 di minuti di stimolazione in entrambi le gambe, meglio se simultaneamente. Potete ripetere il massaggio più volte al giorno

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.