pel40L’alopecia è un termine che indica la riduzione o mancanza di peli in una qualsiasi sede cutanea ma viene comunque usato anche per indicare la caduta dei soli capelli.

 


Un po' di termini medici  

pel41Alopecia cicatriziale
Esito di processi patologici che portano alla distruzione del follicolo pilifero (infezioni, ustioni ecc.). In queste aree non è più possibile la ricrescita dei capelli.

pel43Alopecia areata
pel44E' un’area a forma di anello, non cicatriziale, demarcata da capelli corti. E’ possibile che sia associata ad unghie opache e rugose, come pure a chiazze dove viene a mancare la barba. La metà dei pazienti mostra una ricrescita completa nelle zone interessate entro 1 anno. In un terzo delle persone i capelli non ricrescono più. 

pel45Alopecia androgenetica
E' un’alopecia su base genetica, non cicatriziale. Inizia all'apice della testa, con un diradamento progressivo dei capelli. La malattia predilige il sesso maschile ed inizia quasi sempre dopo la pubertà. Gli ormoni maschili sono un sicuro fattore che determina questa patologia. Anche nelle donne, è causata dagli ormoni maschili che inducono un assottigliamento progressivo del capello, se predisposte geneticamente. Nella donna, tuttavia, si evidenzia un interessamento più diffuso nella zona fronto-parietale ed una progressione della calvizie più lenta e raramente il processo determina una calvizie completa.


pel46Effluvium
E' una condizione di alopecia transitoria, generalmente conseguente a situazioni stressanti. La patologia si evidenzia con una perdita di capelli molto più elevata rispetto alla norma. Interessa in maniera diffusa tutto il cuoio capelluto. Coincide spesso con i cambi di stagione. Compare dopo 40 a 60 giorni dall'evento evento stressante, per risolversi spontaneamente in qualche mese.


Alopecia traumatica
E' dovuta a stress psicologici. E' una condizione dovuta al fatto che i pazienti si strappano i capelli, anche se la maggior parte lo nega o non se ne rende conto.

pel47Alopecia universale
E' la perdita dei capelli e di tutti i peli del corpo. Sono più predisposte le ragazze in età adolescenziale. Alla base del problema ci sono quasi sempre eventi traumatici o conflitti psicologici. Con il tempo si assiste in genere alla ricrescita spontanea ma anche dopo molti mesi. C'è spesso la tendenza alle recidive.

 

La diagnosi 
Deve essere effettuata dallo specialista che analizzerà la struttura del capello, dei bulbi e della cute.

Le terapie usuali
Per l'alopecia androgenetica (areata o non) o per l'effluvium si ricorre in genere a trattamenti locali (iniezioni o lozioni), come:
- Minoxidil al 5% con eventuale aggiunta di acido retinoico.
- Cortisone iniettato nella zona areata , oppure timopentina (estratta dal Timo) che viene iniettato per mesoterapia.
- Interferone alfa, (farmaco immunostimolante che provova reazione positiva del sistema immunitario), per mesoterapia.- Acido squarico, sempre iniettato in mesoterapia.
- I cortisonici (per via orale o intramuscolare) o la ciclosporina si sono dimostrati efficaci, anche se spesso non vengono utilizzati a causa degli effetti collaterali.

E' stata descritta l’utilità di farmaci antiandrogeni ( che inibiscono il testosterone) nel trattamento dell’alopecia androgenica ma siamo ancora nella fase di sperimentazione.
Per l'alopecia cicatriziale non ci sono terapie valide, se non le tecniche di impianto dei capelli.

L'agopuntura

E' indicata soprattutto nelle forme di effluvium, di alopecia areata (specie femminile) ed universale ma non ha alcun effetto nella tipica alopecia androgenetica.
L' agopuntura potenzia l'azione delle terapie locali: il farmaco va ad agire localmente, stimolando la ricrescita dei capelli, mentre l'agopuntura agisce in profondità sulle cause scatenanti, come: lo stress, gli squilibri ormonali e sugli organi interni, eventualmente deficitari.

Un discorso a parte merita l'alopecia "traumatica", detta anche: trcotillomania. Il trattamento di agopuntura in questo caso non va associato a terapie locali perché la causa è soltanto psicologica. In molti casi possiamo risolvere il problema, eliminando l'ansia e calmando il gesto "auto aggressivo" che induce il soggetto a strapparsi i capelli.
Per l'alopecia universale ci sono buone possibilità di successo. Abbiamo risolto diversi casi, rifacendo crescere tutti i peli del corpo. In genere i primi a riapparire sono i capelli, più lentamente si ricostituiscono i pelli dei sopraccigli, poi quelli ascellari ed infine quelli del pube. In questi casi, una volta individuato l'evento scatenante (quasi sempre un trauma psico-fisico), occorre fornire all'organismo "la forza" per reagire profondamente ed allora si vedranno i risultati. E' molto importante non fare trascorrere troppo tempo dopo la comparsa dei primi sintomi, se vogliamo avere le maggiori probabilità di successo.

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.