Le verruche sono infezioni della cute causate da virus. Si possono manifestare sotto forma di noduli o di vegetazioni epidermiche. Presentano in genere una superficie ispessita (cheratosica), leggermente infossate al centro.
Le verruche sono rare nei primissimi anni di vita e negli anziani, mentre si osservano comunemente nei giovani adulti, nei ragazzi e nei bambini.
Le verruche si dividono in:
verruche volgari, si localizzano sulle mani, verruche plantari nei piedi, verruche piane specie sul volto.
La causa delle verruche è il virus del papilloma umano (HPV)
Come si contraggono
Il contagio avviene, o per contatto diretto con chi è già ne è affetto o per contatto su superfici infette, tipicamente sui bordi delle piscine o delle docce. Dopo il contagio necessiterebbero da due a sei mesi per la comparsa delle manifestazioni cliniche. Durante il periodo di incubazione il paziente sarebbe già fonte di contagio.
Contagio si ma con predisposizione!
Dal momento che questo virus è molto diffuso in natura, dovremmo esserne quasi tutti affetti. Si è visto invece, che molte persone dopo contatti ripetuti con portatori di verruche non hanno mai avuto il contagio; altre invece si infettano al minimo contatto. Come mai alcune persone presentano per mesi o anni una sola verruca mentre in altre, invece, esse si disseminano? La vulnerabilità a contrarre l'infezione dipende proprio dalla "qualità" della pelle, dalle sue barriere difensive e dallo stato generale della salute.
La terapia
Le verruche delle mani e dei piedi debbono essere asportate. Le metodiche sono diverse: applicazioni di neve carbonica o azoto liquido, ma si può anche ricorrere alla rimozione della lesione mediante asportazione chirurgica.
Le verruche del viso (verruche piane) non vanno invece mai asportate!
Esse si presentano con una superficie piana di pochi millimetri di diametro, la loro superficie è di colorito bruno giallastro e possono essere isolate o riunite in piccoli gruppi. Si osservano abitualmente al volto, nel dorso delle mani e possono anche essere presenti in altre sedi cutanee. Sono rare nei maschi adulti, mentre si osservano più frequentemente nelle giovani donne e nei bambini.
Nel bambino si presentano intorno alla bocca e agli occhi. Le manifestazioni a carico della mucosa del cavo orale sono simili a quelle presenti sulla cute. Le verruche persistono per anni e talora per tutta la vita.
Esse sono determinate da disordini generali dell'organismo: problemi ormonali e, soprattutto psicologici (stress, ansia ecc); tutte condizioni che causano un deficit delle difese generali e locali (pelle).
Asportarle è un grave errore, non solo perché esse si riformano sistematicamente ma anche perché ne derivano spiacevoli esiti estetici sul viso (cicatrici).
Alla luce della nostra esperienza possiamo affermare che tutte le verruche piane si risolvono in maniera stabile con l'agopuntura. Ma di più, la risposta al trattamento è immediata: difficilmente servono più di tre applicazioni, a volte è sufficiente una sola seduta per vederle scomparire!
Non vi preoccupate!
In questi casi non vengono mai inseriti aghi sul viso! Poiché si tratta di un problema "generale" che si manifesta sul viso, gli aghi saranno applicati nelle altre parti del corpo, in maniera diversa a seconda dello squilibrio specifico.