pel1Prima di parlare delle patologie specifiche, è bene chiarire che cos'é la pelle e come funziona.
Viviamo "all'interno" della nostra pelle: la vediamo, la curiamo, la sentiamo...
ma chi sa veramente come é fatta e come funziona?

COME E? FATTA?

pel2La pelle è costituita da tre strati: l’epidermide (strato più esterno), il derma (strato sottostante, formato soprattutto da collegene) e l’ipoderma (o sottocute, è il più profondo ed é costituito da cellule grasse).
Gli annessi cutanei sono rappresentati dal pelo, dalle ghiandole sebacee, dalle ghiandole sudoripare e dalle unghie.
Sull'epidermide si trovano inoltre cellule nervose responsabili della sensibilità (tatto, temperatura, dolore e prurito).

COME FUNZIONA?


1 - E' organo sensitivo e psichico
Nello sviluppo del feto, si formano ad un certo punto tre ispessimenti di cellule primordiali, chiamate: foglietti embrionari. Da ciascuno di questi foglietti si formeranno, in seguito, tutti gli organi e funzioni del corpo.
Il foglietto più esterno prende il nome di ectoderma; il più profondo, entoderma; quello intermedio, mesoderma. pel3

Dall' ectoderma originerà l'epidermide, il cervello, il midollo spinale e gli organi di senso (olfatto, nervo ottico, nervo acustico).
Le cellule primordiali di questo foglietto, differenziandosi, daranno origine ad organi diversi ma, una volta formati , le loro cellule mantengono in qualche modo il "ricordo" della loro origine comune. Ciò spiega, ad esempio, la ragione per la quale molti problemi psichici si manifestino con sintomi cutanei.
Uno dei primi sistemi di "comunicazione" con il mondo esterno è la pelle! Il neonato prende contatto con la madre attraverso il tatto, il gusto e l'olfatto, tutti sensi che hanno la stessa origine ectodermica.
Come possiamo immaginare l'evoluzione psicologica di un individuo sprovvisto di sensibilità tattile sin dalla nascita?
L'attrazione e la repulsione tra due persone dipende spesso dall'odore, dal colore e dalla qualità della loro pelle, elementi che assumono importanza notevole anche a livello di un rapporto sessuale.

2 - Organo che regola la temperatura corporea
La contrazione o la dilatazione dei capillari, fanno aumentare o diminuire la quantità di sangue in superficie, a seconda della temperatura ambientale. Le ghiandole sudoripare esercitano un importante ruolo nella regolazione termica; infatti una grossa quota di calore è rimossa dall'organismo con l'evaporazione attraverso il sudore. Questa evaporazione è continua, anche quando non si nota il sudore. Se chiudessimo con uno smalto, tutti i pori dei canali sudoripari, il soggetto morirebbe in poche ore per eccesso di temperatura interna (ipertermia)!Il contrario avviene quando una grande parte della pelle è ustionata: occorre proteggere il corpo dall'eccessiva perdita di calore (ipotermia).
Anche il pannicolo adiposo dell'ipoderma, si comporta come una "coperta termica", mantenendo il corpo ad una temperatura adeguata.

3 - La pelle respira pel4
L'ossigeno e l'anidride carbonica sono assorbiti ed eliminati dalla pelle. L'ossigeno arriva alla cute, sia attraverso l'aria esterna che per via interna, attraverso il sangue. Alcuni calcoli dimostrano che la quantità di ossigeno assorbita giornalmente dalla pelle è di circa 5 litri.

4 - è un organo depuratore fondamentale 
Attraverso la pelle vengono eliminate le scorie prodotte dell'organismo. La pelle elimina anidride carbonica, acqua e sebo, ma anche: sodio, piccole quantità di potassio, magnesio, calcio e cloro, grazie all'azione delle ghiandole ghiandole sudoripare e sebacee. A buon titolo, possiamo considerare la pelle come un "rene esterno" : la quantità di acqua eliminata attraverso i pori cutanei in 24 ore è maggiore dell'acqua che eliminiamo con le urine!

La pelle è il nostro cielo...pel5
Secondo il simbolismo tradizionale, noi siamo "contenuti" all'interno della pelle e se immaginiamo di guardare al di fuori di noi stessi, vediamo appunto la pelle! Questo cielo ci appare pieno di "buchi" ad alta energia, un pò come quei punti luminosi, le stelle, che risplendono sulla volta celeste. I buchi energetici della pelle sono i punti dell'agopuntura...


5 - E' un sistema di difesa
Il sebo, oltre alla funzione emolliente per la pelle, ha una funzione antisettica e antimicrobica. Ogni volta che nell'organismo penetrano sostanze estranee, come batteri, virus o funghi, si innesca un processo attivo di protezione determinato da vari tipi di cellule.

6 - La pelle si rigenera 
Come tutti gli organi, gli strati della pelle si rinnovano. Quelli più vecchi e superficiali vengono sostituiti da gruppi di cellule nove.Le desquamazioni (forfore) sono la testimonianza di questo ricambio cellulare.

C'é poi la pelle yin e la pelle yang...
Yin = interno, Yang = esterno.
Questo codice ci consente di comprendere cosa voglio dire i dati tradizionali.
La pelle, in quanto tale, è il rivestimento esterno del nostro corpo (pelle yang), per analogia, il rivestimento degli organi cavi (stomaco, intestino, vescica ecc) sono le mucose, considerate, appunto, come una "pelle interna" (pelle yin). Questa è una analogia che ha però un fondamento scientifico: sia la pelle che le mucose, sono fisiologicamente sono molto collegate. Un esempio tra tanti: le allergie si manifestano spesso, sia a livello della pelle (eczema) che a livello della mucosa bronchiale (asma).

7 - E' il nostro sistema di separazione e di comunicazione con il mondo esterno 
Come il sistema nervoso ci permette di comunicare con l'esterno attraverso i cinque sensi, la pelle fa altrettanto:
- elimina verso l'esterno;
- assorbe verso l'interno;
- riceve "informazioni sensoriali" attraverso il tatto.

8 - E' un "piano di rigetto" pel6
Per ragioni di "potenziale", tutto ciò che si trova all'interno è "negativo" rispetto all'esterno (positivo). La pelle, in quanto barriera semi permeabile, si trova ad un potenziale positivo rispetto all'interno.

Ciò spiega come molte patologie "profonde", che si trovano quindi ad un potenziale "negativo", tendano manifestarsi sulla pelle (potenziale positivo): si tratta di una "uscita" o meglio di una "esteriorizzazione". Basti pensare ad esempio a problemi del fegato o del sistema digestivo che si accompagnino ad eruzioni cutanee (eczemi, macchie, pruriti, bolle ecc.). L'errore da non commettere è quello di sopprimere questo meccanismo di "uscita", eliminando il sintomo, senza curare la causa!

Per concludere, quando ci troviamo in presenza di una malattia della pelle è importante stabilire se essa "nasce" localmente sulla pelle oppure è solo la "voce" di una disfunzione più profonda.

Franco Menichelli - MioDottore.it

Recensioni verificate

immagine-footer

Cerca un agopuntore

Clicca qui per cercare on line un medico agopuntore in Italia, regione per regione.

Corsi di agopuntura

I corsi della S.A.E.T, la scuola ufficiale dell'Associazione Italiana di Agopuntura (A.I.A.).

Negozio online

Visita lo shop online specializzato per l'Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.